Meteo e Previsioni meteo Trevi nel lazio
    meteo Trevi nel lazio, allerta meteo Trevi nel lazio, meteo 16 giorni Trevi nel lazio
    Dati Trevi nel lazio e Previsioni meteo Trevi nel lazio con aggiornata allerta meteo Trevi nel lazio ed incendi. 
    Modelli meteo Trevi nel lazio ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Trevi nel lazio è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Trevi nel lazio per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Trevi nel lazio
    meteo Trevi nel lazio
    meteo 16 giorni Trevi nel lazio
Molto interessanti in analisi le performances delle stagionali per il mese di 
Giugno viste anche le simulazioni dei modelli meteorologici che mostrano una 
prima fase decisamente incerta o instabile, possibili pre-frontali africani a seguire ma sempre con ritorni instabili e con un  probabile risultato di 
mese solo leggermente sopramedia.
 La nostra penisola ormai entrata in una
 fase meridiana con  piu’ volti termici. 
 Luglio infatti potrà essere  un mese in media termica o 
solo leggermente sopra, con 
un paio di passaggi africani e molta 
alta pressione azzorriana. con ancora alcune
 fiondate temporalesche, specie al Nord-Est e Centro-Sud..
 
Carta delle anomalie termiche a 850hPa ( 1500 m ) previsto dal  modello   climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Luglio  2016.
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Rispetto al precedente outlook denotiamo un’andamento che 
ricalca le anomalie previste con una minima  rimodulazione delle tempistiche.
Questa 
fase stagionale denota un clima mutevole, con 
alte pressioni poco radicate sul Mediterraneo, intervallate da  alcune fasi calda solo ad onde mobili(di passaggio), con ritorni a diffusa instabilita’. 
Già a 
Maggio lo scontro di masse d'aria termicamente molto instabili aveva dato luogo a forti grandinate, alcune molto persistenti nel tempo che hanno letteralmente imbiancato il territorio con chicchi piccoli e persistenti 
 ( i più deleteri per l'agricoltura) . 
A ciò aggiungiamo alcune trombe d'aria e più di 
1.000.000 di fulmini caduti,  per inquadrare un mese da record e non solo per gli episodi di maltempo .
Ne ha fatto le spese soprattutto la
 frutticoltura,  con alberi da frutta in particolare ciliegi distrutti. 
 
FOCUS ITALIA: LUGLIO NELLA NORMA?
Il mese Giugno come scrivevamo lo scorso mese si sta mostrando un’andamento alquanto irregolare, con un’ondata di caldo anche incisiva in seconda decade. Potrebbe invece traballare parecchio nelle altre fasi, vista una certa vivacita’ dei fronti atlantici.
Il mese Luglio potrebbe evolvere verso un pattern assai movimentato, con anticicloni poco convinti, una o due fasi di caldo a carattere mobilecon tutto sommato  un clima estivo senza eccessi o poco sopramedia,. Attenzione a possibili bordate temporalesche rapide, specie al Nord-est ed Appennini del Centro-Sud 
Italia Settentrionale
Il mese di Luglio potrebbe mostrare una prima settimana con la protezione azzorriana ed un clima gradevole, possibili temporali sulle Alpi.
 
Assetto favorevole alle coltivazioni e alla raccolta dei prodotti orto/frutticoli, visto anche un quadro termico nelle medie di riferimento.
Alla fine della prima decade un sensibile peggioramento , dopo un rapido picco di caldo ed umidita’, interesserebbe il Nord specie verso il Triveneto, fenomeni piu’ esigui al Nord-Ovest.
In questo frangente occhio a fenomeni localmente dannosi per le colture, con sbalzi termici repentini.
La seconda parte del mese si dividerebbe con una iniziale fase normale alta pressione azzorriana, con temporali sulle Alpi al pomeriggio, mentre nell’ultima settimana instabilita’ diffusa si farebbe strada al Nord-Ovest, con richiamo piu’ caldo ed umido. Sulla cartina sotto abbiamo voluto sintetizzare: un
 mese al Nord con termiche nella media, precipitazioni solo leggermente sottomedia
Italia Centrale
Il mese di Luglio potrebbe mostrare una prima settimana con la protezione dell'alta pressione azzorriana ed un clima gradevole, possibili temporali sugli Appennini, con maggiore incertezza pomeridiana.
 
Assetto favorevole alle coltivazioni e alla raccolta dei prodotti orto/frutticoli, visto anche un quadro termico nelle medie di riferimento.
Alla fine della prima decade un sensibile peggioramento, dopo un rapido picco di caldo ed umidita’, interesserebbe il settore Appenninico ed Adriatico, possibili temporali e grandinate, fenomeni piu’ marginali sul lato Tirrenico.
 
In questo frangente occhio a fenomeni localmente dannosi per le colture, con sbalzi termici repentini.
 
La seconda parte del mese si dividerebbe con una iniziale fase normale di alta pressione azzorriana, con temporali sugli appennini.
L’ultima settimana di Luglio vivremo velature sulle aree Tirreniche, con molto caldo in arrivo, visti i  venti meridionali attivati da una depressione ad Ovest.
In sostanza si evince
 un mese in  sostanzialmente in media termica  e precipitativa
Italia Meridionale
Il mese di 
Luglio potrebbe mostrare una prima settimana con la protezione dell'
alta pressione azzorriana ed un clima gradevole, possibili temporali sugli Appennini, con maggiore incertezza pomeridiana.
 
Assetto favorevole alle coltivazioni e alla raccolta dei prodotti orto/frutticoli, visto anche un quadro termico nelle medie di riferimento.
Alla 
fine della prima decade un sensibile peggioramento, dopo un rapido picco di caldo ed umidita’, interesserebbe il settore Appenninico ed Adriatico ed Ionico con  
possibili temporali e grandinate 
 
In questo frangente occhio a 
fenomeni localmente dannosi per le colture, con sbalzi termici repentini.
 
La 
seconda parte del mese si dividerebbe con una iniziale fase normale di alta pressione azzorriana, con temporali sugli appennini.
L’ultima settimana di Luglio vivremo velature sulle aree Tirreniche, 
con molto caldo in arrivo, visti i  venti meridionali attivati da una depressione ad ovest con 
picchi di oltre 37°C in Sicilia.
In sostanza si evince
 un mese in sostanziale media termica e precipitativa
Anomalie Italia LUGLIO 2016

 
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA 
La stagione estiva dalle ultime analisi continua ad essere vista come irregolare e discontinua, con  un assetto atlantico non molto penalizzante, e con azioni africane ridotte nella tempistica rispetto la passata stagione..
SITUAZIONE TELECONVETTIVA - Approfondimento Estate 2016
Assetto circolatorio che rimane improntato con anomalie nei settori nevralgici della Guinea e del dipolo indiano (IOD), con  un ITCZ non molto alto di latitudine.
Questo possibile quadro evolutivo fiacca le risalite dell’anticiclone nord-africano, rispetto alla passata estate. 
Spicca anche la forte anomalia positiva presente in area artica, con indice di alte pressioni alle alte latitudini, con anomalie positive tra Scandinavia, ed Est europeo.
 Le principali onde calde saranno mobili nei primi due mesi, forse piu’ incisive ad Agosto al Centro-Sud, con l'alta pressione atlantica che premerebbe decisa al Nord..
Tendenza successiva:
 Conferme dalla passata rubrica sulla possibile tendenza evolutiva.
Con molta probabilita’il decorso stagionale continuera’ con un  trend diversificato,mediamente caldo ma con opportunita’ per pause refrigeranti, le quali pero’ potranno essere accompagnate da fenomeni violenti, con un precipitativo accumulato in linea con le medie estive degli ultimi anni e termiche solo leggermente sopra le righe.